Batman-Il-Mondo-copertina-minCome al solito arrivo con un ritardo vagamente abissale sulle letture. Stavolta si tratta del volume speciale uscito per il “Batman Day” del 2021: Batman. Il mondo (Panini).

Si tratta di un albo celebrativo che contiene 14 racconti a fumetti provenienti da altrettante diverse nazioni e fumettisti da esse provenienti:

  • Città globale di Brian Azzarello e Lee Bermejo (USA)
  • Parigi di Mathieu Gabella e Thierry Martin (Francia)
  • Chiuso per ferie di Paco Roca (Spagna)
  • Ianus di Alessandro Bilotta, Nicola Mari e Giovanna Niro (Italia)
  • Un futuro migliore di Benjamin von Eckartsberg e Thomas von Kummant (Germania)
  • Messa rossa di Štĕpán Kopřiva e Michal Suchánek (Repubblica Ceca)
  • Il mio Bat-Man di Kirill Kutuzov, Egor Prutov e Natalia Zaidova (Russia)
  • La culla di Ertan Ergil e Ethem Onur Bilgiç (Turchia)
  • Difendere la città di Tomasz Kołodziejczak, Piotr Kowalski e Brad Simpson (Polonia)
  • Funerale di Alberto Chimal, Rulo Valdés e Edgar Gómez Alvarez (Messico)
  • Dove sono gli eroi? di Carlos Estefan, Pedro Mauro e Fabi Marques (Brasile)
  • Muninn di Inpyo Jeon, Jaekwang Park e Jung Gi Kim (Corea del Sud)
  • Batman e Panda Girl di Xu Xiaodong, Lu Xiaotong, Qiu Kun e Yi Nan (Cina)
  • Batman senza limiti di Okadaya Yuichi (Giappone).

Com’è ovvio in considerazione delle poche pagine a disposizione di ogni storia (10) non è possibile pretendere intrecci elaborati: si tratta di elaborare un’intuizione narrativa legata al Pipistrello e di darle corpo tramite i disegni. C’è chi ha optato per realizzare un cameo che sembra commissionato dall’ufficio del turismo nazionale: il racconto francese (tutto ambientato nel Louvre e con tanto di casuale menzione di locali tipici) o quello turco che manda a spasso Bruce Wayne alla ricerca di reperti nelle tre maggiori città: Ankara, Instanbul e Sivas (con tanto di cartina e bat-tuta sul fatto che Batman si rechi a Batman – regione turca). C’è chi ha messo in primo piano il proprio modo di fare fumetti tanto che la presenza di Batman resta del tutto casuale e potrebbe essere sostituita da qualsiasi altro personaggio: il racconto spagnolo che mostra un annoiato Bruce Wayne in vacanza piuttosto che quello giapponese che mette nei guai un disegnatore medievale per aver narrato le avventure di un vendicatore mascherato. Ci sono poi puri “divertissement” come il racconto cinese, leggero e innocuo ma divertente, e racconti che si impegnano più degli altri ma non ce la fanno, come quello italiano dove Bilotta sviluppa una storia complessa che, per far stare nello spazio a disposizione, deve riempire di buchi grossi non come una casa ma come un quartiere. Chiaramente anche il livello dei disegni è altalenante: dall’estasi assoluta delle tavole di Bermejo o di Mari, alla personale ma squisita interpretazione di Roca, Valdés, Qiu Kun e Yuichi ai francamente prescindibili (a mio parere) Martin, Bilgiç e Mauro.

Gli unici due racconti a fumetti che mi hanno davvero emozionato nella raccolta, sia per la storia che per l’uso sapiente dei disegni, sono stati il racconto tedesco e quello russo. Il primo narra di un Joker datosi all’ecoterrorismo che cerca di spingere all’azione violenta due attivisti. Batman ovviamente arriva a bloccare la sua nemesi, ma si scopre che deliri di costui non sono del tutto infondati. Bellissimi anche i disegni suddivisi tra il blu del paesaggio innevato e il rosso del caldo interno della villa dominata dalla follia del Joker. Il secondo narra di un disegnatore che nell’Unione Sovietica scopre il mondo di Batman e se ne innamora, trasportandolo nella sua arte. In questo caso Batman diventa un archetipo in grado di tenere in vita speranza e immaginazione. Dal punto di vista grafico abbiamo un disegno molto tradizionale (ma che genialmente si reinventa in scarabocchi infantili) che rende benissimo il rigido clima della cultura sovietica.

Complessivamente non un capolavoro, Batman. Il mondo, ma sicuramente una pubblicazione piacevole e curiosa che deve essere presente nelle collezioni dei fan del Pipistrello.

Una replica a “Un mondo a misura di Batman”

Lascia un commento

Designed with WordPress