a2818505904_10

Nel 2021 è uscito un grandioso tributo ai Velvet Underground, I’ ll Be Your Mirror (Verve) dove artisti del calibro di Michael Stipe, Kurt Vile, Fontaines D.C., Iggy Pop e altri rifacevano completamente il primo, fondamentale disco con la banana in copertina disegnata da Andy Warhol. Ora esce un altro tributo, stavolta a Lou Reed: The Power Of The Heart: A Tribute To Lou Reed (Light In The Attic Records). Premessa: si tratta di un album da ascoltare e da avere. Imprescindibili le versioni di Keith Richards, Bobby Rush, Rickie Lee Jones (una versione di Walk On The Wild Side così davvero non si era mai sentita), The Afghan Whigs, Lucinda Williams, Rosanne Cash, ecc. Dell’operazione è curiosa la scelta delle canzoni: tranne alcune, non gli hit più conosciuti. Ma andiamo in ordine: ecco le canzoni, gli album da cui sono stati presi e i relativi interpreti.

  1. I’m Waiting For My Man (da The Velvet Underground & Nico, 1967) interpretata da Keith Richards

  1. I Can’t Stand It (da V.U., 1985 – outtakes da The Velvet Underground, 1969) interpretata da Maxim Ludwig e Angel Olsen

  1. Perfect Day (da Transformer, 1972) interpretata da Rufus Wainwright

  1. I’m So Free (da Transformer, 1972) interpretata da Joan Jett and the Blackhearts

  1. Sally Can’t Dance (da Sally Can’t Dance, 1974) interpretata da Bobby Rush

  1. Walk On The Wild Side (da Transformer, 1972) interpretata da Rickie Lee Jones

  1. I Love You, Suzanne (da New Sensations, 1984) interpretata da The Afghan Whigs

  1. Coney Island Baby (da Coney Island Baby, 1975) interpretata da Mary Gauthier

  1. Legendary Hearts (da Legendary Hearts, 1983) interpretata da Lucinda Williams

  1. New Sensations (da New Sensations, 1984) interpretata da Automatic

  1. Magician (da Magic and Loss, 1992) interpretato da Rosanne Cash

  1. The Power of the Heart (da The Power of the Heart, 2010 – singolo distribuito in digital download)

Ribadisco: album da ascoltare e da avere. Però, per quel che mi riguarda, sono del tutto assenti tre tra gli album che amo di più di Lou Reed: Berlin del 1973 (Lady Day, Men of Good Fortune, Caroline Says, How Do You Think It Feels, Sad Song, ecc.), New York del 1989 (Romeo Had Juliette, Halloween Parade, Dirty Blvd., There Is No Time, ecc.) e il successivo Song for Drella del 1990 col quale si riavvicinò a John Cale per poi dare il via all’ultimo tour dei Velvet Underground (e rifare dal vivo, dopo anni, Heroin). Ma la raccolta non l’ho fatta io e quindi mi devo accontentare.

Lascia un commento

Designed with WordPress